Tarare correttamente le sospensioni della tua MTB, ti aiuterà ad essere più veloce, più comodo e con più trazione e sicurezza.

Come fare?

Si inizia dal 'sag' per garantire la giusta geometria ed il giusto movimento delle sospensioni. Poi procederemo con la parte idraulica in modo che tua sia in grado di controllare l'energia del sistema ed il movimento del telaio. Non ti preoccupare ... sarà un'operazione indolore. ;)

PASSAGGIO 1

REGOLARE IL SAG

Iniziamo dalle basi: Che cos'è il sag?
Facile: è l'affondamento della sospensione sotto il tuo peso in posizione di pedalata.
Regolare il sag è fondamentale perché, se non tarato correttamente, si possono alterare negativamente le caratteristiche di guida della bici – ad esempio geometria e maneggevolezza.
Le nostre bici sono progettate per essere regolate su un preciso valore di sag (che chiamiamo Rx Tune); noi crediamo che questa taratura sia vicina alla perfezione ma alcuni riders - con molta esperienza - potrebbero voler modificare leggermente queste nostre indicazioni in base al terreno o alle proprie preferenze.

Suggerimenti per la regolazione del Sag

1. Assicurati che le regolazioni dell’ammortizzatore siano sulla posizione aperta (vedi sotto la sezione specifica) prima di impostare il sag.

.2. Ricordati di far lavorare la sospensione mentre stai gonfiando con la pompetta, in modo che la pressione nelle due camere dell’aria sia identica. Fai muovere la sospensione fino ad ottenere una lettura costante della pressione con la sospensione alla massima estensione.

3. Scollega la pompetta quando verifichi il sag, se la lasci attaccata influirà sulla misurazione.

PASSAGGIO 2

REGOLARE IL LATO IDRAULICO

Ogni sospensione contiene un liquido che serve a controllare la velocità di movimento della stessa.
La resistenza ottenuta grazie a questo liquido si chiama ‘smorzamento’ (damping). I circuiti di smorzamento delle nostre sospensioni sono ottimizzati in base a due scenari principali: la compressione ed il ritorno.
- La compressione agisce quando la sospensione affonda a seguito di un passaggio della ruota su di un ostacolo o sotto l’influenza del rider (es: peso).
- Il ritorno invece regola la velocità d’estensione della sospensione - dallo stato di compressione, quando rilascia l’energia immagazzinata nella molla (pressione dell’aria).

Regolare lo smorzamento

In ogni sospensione c’è almeno un tipo di regolazione.
Ogni registro riguarda un tipo di movimento (compressione o ritorno), mentre sospensioni di alta gamma potrebbero avere un maggior numero di regolazioni.
Indipendentemente dal tipo di regolazione, lo smorzamento viene controllato da registri che permettono al liquido di muoversi con più o meno attrito, in base al verso di rotazione del registro.
Questo tipo di regolazione si può paragonare ad un rubinetto, dove girare il registro in senso orario chiude il rubinetto e rende difficile il passaggio del fluido. Girare il registro in senso anti-orario apre il rubinetto ed il fluido scorrerà più facilmente. Ogni tipo di regolazione ha in genere varie posizioni, ovvero ‘click’ – dato il rumore tipico. Ha un senso, giusto?

NOTA BENE: I suggerimenti per la regolazione dello smorzamento descritti come ‘click’ si riferiscono sempre al numero di scatti in senso anti-orario partendo dalla posizione di “tutto chiuso” (registro completamente avvitato/girato in senso orario).

REGOLAZIONE SMORZAMENTO DEL RITORNO

La regolazione del ritorno (normalmente un registro rosso, oro per ammortizzatori Öhlins) controlla la velocità con la quale si ritorna nella posizione iniziale di sag. Gli ingegneri che li hanno sviluppati, raccomandano valori per il ritorno (Rx Tune) basati sulla durezza della molla (o pressione dell’aria).
Utenti molto esperti potrebbero voler modificare queste indicazioni in base al terreno, alle proprie capacità o preferenze.
Per esempio, se hai la sensazione che la bici ti scappi passando sulle rocce o che rimbalzi troppo sullo sconnesso (come se fosse sfrenato il ritorno) – devi rallentarlo avvitando il pomello.
Se la sospensione è dura e non ritorna sufficientemente in fretta (packing) dovresti aumentare la velocità d’estensione.

REGOLAZIONE DELLA COMPRESSIONE

La regolazione della compressione (in genere il registro blu) controlla il comportamento della sospensione sia su terreno dissestato che sul terreno scorrevole.
Diversamente dal ritorno, la compressione dipende molto dal tuo stile di guida, dal terreno e dalle tue preferenze personali.
I nostri ingegneri consigliano di iniziare con valori bassi di compressione (registro aperto/in senso anti-orario) per poi aumentare lo smorzamento in base al terreno e alle proprie preferenze.
Per esempio, se hai la sensazione di perdere trazione (chattering) dovresti diminuire la compressione svitando il registro di un paio di click.
Se la bici sembra troppo ‘morbida’ o se arrivi a fine corsa, dovresti aumentare la compressione girando il registro un paio di click in senso orario.

Per fare chiarezza, vi alleghiamo anche un accenno di glossario "tecnico":

FINE CORSA : Utilizzare l’intera escursione della sospensione.

CHATTERING: Quando la ruota saltella velocemente.

COMPRESSIONE: Movimento della sospensione quando la ruota incontra un ostacolo.

SMORZAMENTO IN COMPRESSIONE : Fase di smorzamento della compressione, quando la sospensione sta assorbendo l’urto.

SMORZAMENTO : Resistenza al movimento del liquido. Attrito che si crea quando l’olio passa attraverso dei fori o pacchi lamellari.

PACKING: Se, a seguito di una serie di ostacoli, la ruota ritarda l’estensione dopo la compressione – rimanendo “impaccata” con il risultato di non ritornare completamente prima di incontrare l’ostacolo successivo.

SFRENATO: Ritorno senza controllo, troppo veloce.

TRAZIONE INSUFFICIENTE: Quando la ruota non aderisce perfettamente al terreno.

RITORNO: Il movimento di estensione della sospensione quando la molla spinge la forcella o l’ammortizzatore ad estendersi.

SMORZAMENTO DEL RITORNO : regolazione della velocità di estensione dell’ammortizzatore.

SAG: La misura dell’affondamento della sospensione sotto il solo peso del ciclista in posizione di pedalata.

MOLLA: Dispositivo meccanico che accumula e rilascia energia.

DUREZZA MOLLA : Quantità di peso necessaria per far comprimere la molla di un pollice. Più è basso l’indice, più è morbida la molla.

CORSA O ESCURSIONE: Differenza tra completamente esteso a completamente compresso.

Questo è quanto crediamo possa servire come prima infarinatura!
Prova, sperimenta, e per approndimenti scrivici subito! Siamo ben lieti di darti tutte le informazioni che ti potranno servire.

Se ti è piaciuto questo articolo, clicca qui e condividilo subito su Facebook!

Ed infine per non perderti altri articoli come questo, visita il nostro blog, e seguici sui nostri social Facebook ed Instagram.